🟣 Essere un Leader ai tempi della Intelligenza Artificiale !
quale impatto dell'intelligenza artificiale sulla leadership aziendale... e, come i leader dovrebbero adattarsi all'intelligenza artificiale, abilitando e apprendendo nuove capacità decisionali.
✓ Si stima che attualmente circa un quarto delle aziende Fortune 2000 abbia una leadership AI dedicata a livello di dirigente o superiore.
Ci si aspetta che sia circa l'80 percento tra un anno.
Mentre la posizione è più comune nelle aziende più grandi, in particolare quelle nel settore bancario, tecnologico e manifatturiero in generale, si vede la crescita anche nelle organizzazioni di piccole e medie dimensioni.
La difficoltà di impostare impegni a lungo termine sono invece, alcune delle ragioni per le quali i percorsi di trasformazione digitale e di adozione di soluzioni di AI prendono strade sbagliate o si esauriscono prima del tempo
👉 In qualità di leader però, dobbiamo non solo adattarci, ma anche apprendere ed evolvere con la tecnologia, ricordando anche, che l’intelligenza artificiale non può migliorare la leadership, ma può invece, modellarla in modo significativo.
Il nostro ruolo quindi, non è quello di controllare o essere controllati dalla tecnologia, ma capire come utilizzarla al meglio per aumentare il valore e la conoscenza delle persone, aumentarne la produttività e promuovere l’innovazione.
L’era dell’intelligenza artificiale non diminuisce la necessità di leader efficaci.
Invece, accentua l’importanza della leadership che bilancia le possibilità tecnologiche e il potenziale umano.